Categorie
aprire un attivita recettiva

Gestione Bed and Breakfast Roma: pro e contro

Vuoi occuparti di gestione bed and breakfast a Roma? Ecco cosa devi sapere.

Come qualsiasi altra impresa ricettiva, anche avviare un Bed&Breakfast a Roma implica pro e contro, che si possono elencare qui di seguito secondo la prospettiva del turista, del gestore, e del territorio.

Gestire un bed and breakfast a Roma: pro

In primo luogo, il B&B consente al turista un approccio intimo alla cultura e alle tradizioni locali. Rispetto ad una formula di tipo alberghiero, il B&B conferisce alla vacanza una maggior autonomia, e determina un esborso economico più accessibile. Inoltre, nel B&B il turista respira un’atmosfera generalmente confidenziale e distesa.

Dal punto di vista del gestore, avviare un B&B a Roma può rappresentare un introito notevole. Nella fase di start-up gli investimenti sono piuttosto ridotti, e la gestione del B&B non comporta un carico esorbitante in termini di tempo. In tal modo, il gestore può trascorrere più tempo a casa con la propria famiglia, ed evitare tutti gli stress e le difficoltà legate al raggiungimento del posto di lavoro (traffico, condizioni climatiche avverse, ecc..).

Trattandosi di un lavoro prettamente domestico, la gestione risulta particolarmente agevole. Inoltre, le regole per aprire un Bed&Breakfast sono molto semplici. Le pratiche B&B a cui deve sottoporsi il gestore sono molto più semplici e veloci rispetto alle tediose procedure burocratiche tipiche delle altre imprese ricettive.

Gestione bed and breakfast a Roma: contro

Per quanto concerne gli svantaggi più significativi, avviare un B&B a Roma implica una minore privacy familiare, un carico di lavoro aggiuntivo, un’attività sostanzialmente ripetitiva, introiti diversificati in base alla concentrazione turistica della zona occupata dal B&B, camere occupate anche durante le festività.

Avviare un B&B a Roma garantisce una serie di vantaggi anche al territorio. Il B&B tutela l’ambiente, favorisce l’eco sostenibilità, la valorizzazione di zone tradizionalmente poco visitate (incluse le fasce territoriali più emarginate).

D’altra parte però, un B&B comporta l’aumento della quantità di rifiuto, nonché il transito di autovetture su strade solitamente poco trafficate (come il centro storico).