Visura catastale e ipotecaria: qual’ è la differenza?
Con il termine “visura” si indicano una serie di indagini effettuate su un determinato immobile al fine di accertare dati tecnici o legali. Quando si parla di immobili, la visura può essere di due tipi: catastale e ipotecaria. Cerchiamo di capire la differenza che esiste tra queste due modalità di visura.
La visura catastale indica un particolare tipo di accertamento effettuato presso gli uffici del Catasto relativamente a terreni e fabbricati.
Tale visura è volta ad accertare i dati fiscali e le superfici catastali dell’immobile in oggetto che viene identificato da foglio, particella e subalterno del Comune in cui è ubicato.
Si tratta di un accertamento gratuito che può essere richiesto direttamente presso gli uffici dei comuni di pertinenza. La burocrazia è, purtroppo, complicata e fatta di file estenuanti che non sempre portano a risultati immediati.
E’ possibile perdere molto tempo per fare questa pratica catastale e, spesso, è meglio affidarla ad un tecnico che possa accelerare i meccanismi burocratici e consegnare una visura catastale in tempi accettabili. Puoi avere informazioni, semplicemente contattandoci
Visura catastale e ipotecaria: come farla
Come fare una visura catastale a Roma
E’ possibile recarsi presso l’ufficio del catasto del Comune interessato, con i dati relativi all’immobile e chiedere il rilascio di una visura catastale.
La visura catastale consente di conoscere il valore catastale dell’unità immobiliare ai fini del calcolo di imposte comunali come Imu e Tarsu. La visura catastale non è probante, ovvero, non consente di conoscere con certezza la reale proprietà dell’immobile oggetto dell’indagine.
La visura ipotecaria, invece, è un’indagine più approfondita che consente di avere una visione esatta della patrimonialità immobiliare di un privato o di una ditta e di conseguenza, risalire ad eventuali gravami sugli immobili di sua proprietà.
Dove fare una visura ipotecaria a Roma
La visura ipotecaria viene effettuata presso le Conservatorie dei Registri immobiliari ed è a pagamento. La visura ipotecaria consente di conoscere con certezza l’identità del proprietario dell’immobile e di sapere se su di esso gravano ipoteche, decreti ingiuntivi, citazioni ecc.
Per effettuare una visura ipotecaria bisogna recarsi presso la Conservatoria dei registri immobiliari del capoluogo di provincia di riferimento o affidare l’incarico ad un geometra competente.
Sia la visura catastale che quella ipotecaria possono rivelarsi molto utili quando si è in procinto di acquistare un immobile o un terreno, poiché, consentono di avere un quadro chiaro della situazione ed evitare brutte sorprese finali.